Contatti

Sviluppiamo e miglioriamo processi e prodotti

Ricerca e sviluppo

Miglioramento e sviluppo di processi e prodotti.

È il ramo dell’azienda dedita all’innovazione attraverso la collaborazione con società esterne e istituti Universitari di Ricerca, in particolare con il Politecnico di Torino (dipartimento DISAT) e l’Università di Torino (dipartimento DSTF).

L’attività di Ricerca e Sviluppo si focalizza sul miglioramento di metodi di produzione già esistenti oppure nello sviluppo di nuovi prodotti, macchinari e processi produttivi.

Ad oggi abbiamo affrontato i seguenti argomenti:

  • Scambio termico fluido-fluido, fluido-solido incluso cambiamento di fase
  • Miscelazione gas liquido, solido-liquido, liquido-liquido
  • Essiccamento con trasferimento di energia e materia in regime transitorio o stazionario
  • Filtrazione di fluidi gassosi o liquidi con analisi di efficienza e perdita di carico
  • Trasporto pneumatico in fase diluita e densa
  • Degasaggio di correnti fluide mediante l’uso combinato di vuoto, temperatura e strippaggio con vapore

 

Bando PRISM-E – POR FESR 2014/2020

Polo di appartenenza: AGRIFOOD.

Abbiamo partecipato con il progetto PROMESSO (Processo Tecnologico Innovativo Mediante Estrazione Da Matrici Vegetali Senza Solventi Organici).
Il progetto si è occupato di tecnologie di fabbricazione e trasformazione avanzate per l’estrazione di matrici vegetali del settore agro-alimentare sfruttando reattori innovativi.
La durata del progetto è stata di 24 mesi (Maggio 2020 – Aprile 2022).

 

Bando NODES – Spoke 7 – Linea A

Il progetto ESAC mira a sviluppare un processo di estrazione innovativo per ottenere molecole di pregio da matrici vegetali di scarto dell’industria agro-alimentare, da utilizzare per la formulazione di prodotti nutraceutici e cosmetici

ESAC si basa sulla ricerca condotta nel periodo 2020 2022 nell’ambito del progetto PROMESSO (vincitore del bando regionale PRISM-E) che ha dimostrato l’efficacia di un processo con acqua subcritica per l’estrazione selettiva di molecole da sottoprodotti come bucce di castagne, nocciola e fava di cacao (perisperma).

In particolare, nel WP2 di questo progetto, sempre in collaborazione con l’Università di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, gruppo di ricerca del prof. Cravotto, abbiamo eseguito una campagna di prove sperimentali di estrazione utilizzando perisperma di nocciola, di castagna e bucce di fave di cacao.

Gli estratti ottenuti sono poi stati oggetto di una accurata determinazione analitica delle loro caratteristiche, evidenziando la presenza di numerosi composti di interesse (acido gallico, acido ellagico, acido betulinico, acido protocatecuico, diverse procianidine, epicatechina, germacrone e diversi altri)

 

Opportunità per studenti universitari

Giemme Srl offre la possibilità di tirocinio, stage e tesi di laurea nelle operazioni unitarie dell’ingegneria chimica.

Utilizza il nostro form di contatto per richiedere maggiori informazioni.